E anche questi bancali hanno trovato una nuova vita.
Questi sono gli ultimi che mi restavano da lavorare dopo che l’estate scorsa io e la mia amata levigatrice li abbiamo levigati tutti con tanto amore e sudore.
Gli altri bancali li ho usati in questi progetti Tavolino Chippy Pallets e Il giardino orrizontale
Mi sono sbizzarrita nel creare diversi modi d’uso e quest’ultimo può essere destinato sia ad uso interno che esterno.
E questa volta cosa sarà mai?
Materiale occorrente
(la maggior parte dei materiali che ho utilizzato li trovate sul sito www.allwhitedesign.com):
- levigatrice
- carta vetrata 80/120/320
- primer Fusion Ultragrip
- vernice Fusion Casement
- vernice MMS Milk Paint Shutter Grey
- cera neutra Painting the Past “Clear Wax”
- pennello piatto setole morbide
- pennello da stencil
- stencil Fusion “calligrafico”
- stencil Stamperia
- spatola (o tessera rigida tipo carta di credito)
Levigati i bancali con carta vetro grana 80/120/320 (esattamente nella successione indicata) con l’uso di una levigatrice meccanica e manuale (la mia mano) per i punti non accessibili meccanicamente.
Stesa 1 mano di Fusion Ultragrip (essendo legno grezzo ho preferito creare uno strato isolante per limitare l’assorbimento della vernice oltre che l’eventuale risalita di tannini. Sui precedenti non l’ho fatto e mi hanno ciucciato quasi un intero barattolo di Fusion… qui invece la metà)
Stese 2 mani di Fusion Casement
Passata con le dita delle mani della cera neutra Painting the Past Clear Wax, un po’ qui è un po’ là, per ottenere l’effetto chippy (scrostato) con la Milk Paint.
Dopo una mezzoretta ho steso 2 mani di MMS Milk Paint Shutter Grey ed eseguito sbalzo termico per ottenere l’effetto chippy (ho anche usato una spatolina per rimuovere la vernice che non si è staccata da sola ma che ha avuto bisogno di un aiutino).
In queste foto non vedete l’esatta corrispondenza dei colori che ho usato per questo progetto, semplicemente al posto del color tortora che vedete (Fusion Algonquin) ho utilizzato il bianco Fusion Casement.
Al di là di questa differenza di colore che non è rispecchiato in queste foto i passaggi sono stati i medesimi come nel precedente progetto Il giardino orrizontale
Ho poi eseguito degli stencil Stamperia sui bordi frontali della parte che rimarrà a vista con Painting the Past Hampton Grey, Cape Cod Grey e Mouse
A questo punto mi sono dedicata alla realizzazione dei ripiani tagliando (anzi meglio dire fatti tagliare) 4 assi di legno di abete da fissare lungo l’asse centrale del bancale e su cui andranno posizionati i vasetti di fiori o qualsiasi altra cosa
Le misure sono:
- lunghezza 40mm
- profondità 14mm
- altezza 18mm
Essendo che queste fioriere hanno già una casa che le aspetta e che andranno posizionate all’esterno sul balcone che però non è molto profondo, ho dovuto limitare la loro profondità.
A dire il vero forse è stato meglio così, vedendole adesso se le avessi fatte più profonde sarebbero state un pugno nell’occhio.
Data 1 mano di Ultragrip e 2 mani di MMS Milk Paint Shutter Grey
Ho poi eseguito lo stencil Calligrafico di Fusion con Painting the Past Cotton White su entrambi i lati di ciascun ripiano.
Infine sigillato il tutto (bancali e ripiani) con 2 mani di Fusion Tough Coat
Non nascondo che facendo il reportage fotografico sono rimasta affascinata da quanto stanno bene anche all’interno di casa mia esattamente nel posto in cui li ho posizionati. Ho fatto fatica a lasciarli andar via 🙂