Una fioriera di bancali
Tutorials

Il giardino orrizontale

L’estate scorsa mi sono divertita (….!) a levigare una serie di bancali e questo è un’altro progettino che ho realizzato.

Se volete vedere il precedente tutorial che ha coinvolto una parte di questi “sudati” bancali potete leggerlo qui Tavolino Chippy Pallets

Il giardino più piccolo di casa mia lo vedevo triste e povero e sentivo il bisogno di creare qualcosa di particolare, da questo è partita la sfida e l’obbiettivo di creare questa fioriera e mi sono messa all’opera 🙂

 

Materiale occorrente
(la maggior parte del materiale che ho utilizzato lo potete trovare sul sito http://www.allwhitedesign.com):

  • aggrappante Fusion Mineral Paint Ultragrip
  • vernice Fusion Mineral Paint Algonquin
  • vernice MMS Milk Paint Shutter Grey
  • vernice Painting the Past Country Diary
  • stencil Annie Sloan
  • stencil To-Do
  • cera neutra Painting the Past Clear Wax
  • finitura Fusion Mineral Paint Tough Coat
  • pennello piatto (per la stesura della vernice)
  • pennello piatto (per la stesura della finitura)
  • ruote girevoli in gomma
  • fregi in legno Decorabilia
  • numeri in metallo Stamperia

 

Levigati i bancali a mano e con la levigatrice utilizzando grana 80/120/320
(esattamente nella successione indicata).

Bancali levigati
Bancali levigati

 

Stesa 1 mano di Fusion Ultragrip con pennello piatto
(essendo legno grezzo ho preferito creare uno strato isolante e limitare anche l’assorbimento della vernice. Sui precedenti che ho lavorato non l’ho fatto e mi hanno “ciucciato” quasi un intero barattolo di Fusion… qui invece la metà)

Stese 2 mani di Fusion Algonquin con pennello piatto e morbido

Stesa cera Painting the Past Clear wax, un po’ qui è un po’ là (in pratica solo in alcuni punti ed esattamente quelli in cui ho poi fatto scrostare la MMS Milk Paint con lo sbalzo termico), e fatta assorbire per una mezzora circa.

Stese 2  mani di MMS Milk Paint Shutter Grey con pennello piatto ed eseguito immediatamente lo sbalzo termico con l’uso del phon per creare l’effetto Chippy (in pratica ho asciugato la vernice con il phon insistendo nei punti in cui avevo steso la cera in modo che scrostasse).

Con questa tecnica la vernice stesa sopra la cera non aggrappa e se fatta asciugare con l’aiuto del phon sfoglia creando appunto l’effetto scrostato.

Trovo che questo effetto dona al pezzo una atmosfera di vita vissuta, un passato.

 

Eseguito stencil Annie Sloan e To-Do con vernice Painting the Past Country Diary
Colorati i fregi con Painting the Past Country Diary ed incollati con colla Millechiodi
Incollati i numeri decorativi con colla Millechiodi
Assemblati i bancali tra loro con l’uso di trapano e viti

 

Questa creazione rappresenta una fioriera e verrà messa all’esterno in giardino soggetta quindi ad intermperie e sbalzi atmosferici.

Per questo motivo, nonostante avessi preferito utilizzare la cera che però non è idonea per l’uso in esterno, ho provveduto a stendere 2 mani di Fusion Tough Coat

Applicate le ruote e….. tada! Il giardino orrizontale è qui!

La Milk mi emoziona sempre ❤️❤️❤️

1 pensiero su “Il giardino orrizontale”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...