Tutorials

Il mio Matrimonio e le mie decorazioni

 

Ciao a tutti!

E’ da molto molto molto tempo che non scrivo più nulla ed un motivo c’era…. direi che già dal titolo di questo articolo lo avete ben capito!

Ebbene si, il 14 luglio 2018 mi sono sposata!!!!
Io e Gerry ci siamo uniti ufficialmente, lo eravamo già da anni nel nostro cuore ma abbiamo deciso di renderlo ufficiale anche a tutto il resto del mondo.
Organizzare un matrimonio è un lavoro non da poco e all’inizio io l’avevo fatta facile facile ma poi con il passare del tempo (e taaaaanto tempo, la bellezza di 1 anno) mi sono ricreduta anzi meglio scrivere così RICREDUTA.
E’ stressante!!!!!!!

Ci siamo appoggiati a diversi fornitori di cui gradisco moltissimo fare i rispettivi nomi:

  • catering: Antoniazzi
  • fiori, bomboniere e allestimenti: Patrizia di Braida Floral & Event Design
  • partecipazioni: Mémorie Events & Weeding Service
  • musica di intrattenimento: Leonardo Frattini
  • DJ serale: il nostro caro amico Caco DJ!!!
  • open bar: Bar Tender
  • fedi: Agor&Amighini Gioielli
  • vestito nuziale sposa: Atelier Emé
  • calzature sposa: Calzature dei Gavi
  • parrucchiera: Art Lab di Businello Ida
  • estetiste: Beauty and Sun
  • trucco: Benedetta
  • vestito nuziale sposo: Dress
  • agenzia viaggi: Fiji Time
  • fotografi: Studio77

Per quanto riguarda però alcune decorazioni tipo i Tableau Mariage, i segnatavoli, le decorazione dei tovaglioli ed i gadget sfiziosi per gli ospiti (bolle di sapone e ventagli) me ne sono occupata io.

Ebbene si mi sono voluta divertire con la Passione che adoro anche se ad un certo punto (anzi in diversi certi punti) mi sono chiesta “ma chi me lo ha fatto fare?!?!?”.
E’ un lavoro che è durato la bellezza di un anno perché dovevo attendere i tempi di evoluzione della organizzazione della giornata.
Il lavoro sarebbe potuto finire in poche settimane ma le in informazioni erano in continua evoluzione e cambiamento (il numero degli invitati, la disposizione dei tavoli, ….) sino agli ultimi giorni e questo mi teneva in sospeso ed in ansia!!!!!

Purtroppo anche le foto che ho fatto non sono un granché ed anzi mancano proprio quelle dei lavori terminati.
Molte foto che vedete della giornata che abbiamo vissuto sono prese dal web o da amici perché io e mio marito (mi fa ancora strano chiamarlo così) non ne abbiamo fatta manco una 🙂
Gli ultimi giorni ero talmente fucilata che mi sono scordata di fare la carrellata finale dei lavori che avevo fatto e me ne sono resa conto quando ormai avevo già consegnato tutto affinché venisse allestito il giorno del matrimonio.
Avevo addirittura pensato che potevo rimediare facendole nell’arco della giornata del matrimonio…. ah ah ah!!!! manco il tempo di respirare abbiamo avuto.

Comunque sia in questo articolo vi faccio vedere come ho realizzato:

  • i nostri Tableau Mariage
  • i Segna Tavoli e decorazioni
  • la decorazione del Nostro Tavolo

 

TABLEAU MARIAGE

Il tipo di Tableau Mariage che ho scelto è diverso dal classico che si vede solitamente, ovvero un pannello decorato su cui vengono applicati tanti fogli quanti sono i tavoli e ciascuno dei quali riporta la lista dei rispettivi invitati.

Io invece (anche per avere la possibilità, se fosse servito, di riformulare il/i tavolo/i velocemente senza dover dipendere dalla stampata del foglio) ho scelto di eseguirlo con i TAG.

Ho creato 2 Tableau Mariage entrambi uguali.
Su ciascuna tavola sono state create delle file di chiodini (tante file quanti i tavoli) e su ciascuno appeso un TAG (un cartoncino su cui è stato riportato il nome dell’invitato).
I TAG per gli uomini erano di colore diverso da quello delle donne (bianco per le donne e color cartoncino per gli uomini). Quello del tavolo bimbi di un ulteriore colore differente (nero).

 

Materiale occorrente (la maggior parte del materiale lo potete reperire al seguente sito AllWhite Design):

  • 2 tavole di legno di pino (80×120, spessore 18mm)
  • vernice Painting the Past Denim
  • vernice Painting the Past Gold
  • vernice Painting the Past Cotton White
  • Fusion Embossing Paste
  • Fusion Ultra Grip
  • Fusion cera decorativa illuminante
  • scotch rosa Tesa
  • stencil Fusion Moroccan
  • stencil TO-DO texture Quadri
  • stencil adesivi Martha Stewart “numeri”
  • pennello da stencil
  • rullo a lana corta
  • pennello a setole morbide di piccola dimensione
  • tappi in sughero
  • chiodini con testa color oro

 

In prima istanza ho acquistato due tavole di legno di pino da 80×120 cm e le ho passate con carta vetro 240 per eliminare i residui superficiali di schegge e polvere.
Ho quindi iniziato a dipingerle con Painting the Past Denim e con l’aiuto di un rullo a pelo corto per velocizzare il lavoro di stesura.
Ho dato un totale di 3 mani (fronte e retro).

 

Ho lasciato asciugare per qualche giorno (anche perché non avevo molta possibilità di dedicarmici prima) e quindi ho iniziato a creare lo stencil Fusion Moroccan con Painting the Past Gold sull’intera superficie di entrambe le tavole.

 

Quindi ho creato la cornice.
Sono partita prendendo le misure su ciascun lato per calcolarne la larghezza a cui potevo arrivare considerando che dovevo lasciare lo spazio necessario all’interno per creare le file di chiodini che rappresentano i tavoli.
Per non diventare pazza ho considerato di fare tutte le linee di chiodini da 10 in quanto ogni tavolo poteva ospitare un massimo di 10 persone e sebbene il numero di persone alla fine sarebbe stato di meno mi avrebbe comunque permesso di rifarli senza difficoltà.
Inizialmente ho sporcato l’Embossing Paste con un pò di PTP Gold e ho creato tutta la cornice con stencil TO-DO texture Quadri.

 

Alla fine del lavoro il colore della cornice risultava essere troppo chiara rispetto il resto (lo stencil Moroccan) ed ho quindi ripassato la cornice con PTP Gold (utilizzando lo stencil) per armonizzarla di più con il resto della superficie.

 

E ora inizia  il divertimento con la definizione delle righe per piantare poi i chiodini su cui poi verranno appesi i TAG.
Ho preso metro, scotch carta ed ho iniziato a fare i conteggi ed applicare lo scoth carta che rappresentava le linee dei chiodi per ciascun tavolo. Dopo di che su ciascuno di essi ho iniziato a disporre i TAG uno a fianco all’altro e definire con una matita i punti su cui piantare i chiodi.
Io ho iniziato a piantare i chiodi del primo tavolo ma era già passata una mezzora prima che concludessi, poi è arrivato Gerry e in un’ora li ha piantati tutti, di tutti i tavoli.

 

Poi ho preso i TAG (la bellezza di 120) e ad uno per uno li ho adornati con un nastrino di raso bianco ed una piccola chiave da decoro.

 

In queste foto vedete la simulazione prima ancora di inizare a lavorare le tavole.
Dovevo farmi una idea se nel complesso il lavoro sarebbe risultato piacevole.

 

Una volta che l’elenco degli invitati era considerabile “definitivo” Gerry ha poi provveduto a scrivere il nome di ciascun ospite su ogni TAG.
Ha una calligrafia più bella della mia 🙂

Poi ho ho creato i decori che indicassero il numero del tavolo.
Ho recuperato i tappi delle bottigliette che ho utilizzato per creare i segnatavoli e li ho lavorati in tema al Tableau Mariage.

Li ho prima passati con 1 mano di Fusion Ultragrip ed una volta asciutto li ho poi dipinti con 1 mano di PTP Cotton White per sbiancare la base.
Successivamente ho dato 2 mani di PTP Gold.
Una volta asciutto ho provveduto a creare i numeri dei tavoli con gli stencil adesivi di Martha Stewart. Ho preferito la scelta di questi stencil in quanto essendo adesivi aderivano con maggior perfezione alla superficie visto che con era completamente piana.
Per allegerirli un pò e staccare dall’oro della superficie ho passato una mano di Fusion cera decorativa illuminante.
Avendo una base bianca ha leggermente opacizzato la luminosità dell’oro (vedi tappi numero 5 e 1).

Poi per poterli appendere al tableau (mantenendo quindi la possibilità di spostarli a seconda di improvvise necessità) sul retro di ciascun tappo ho incollato un pezzo di tappo di sughero ed ho fissato anch’essi su un chiodino (senza testa, quelli da quadri per intenderci).

 

Di seguite invece le uniche foto che ho fatto (una in realtà è stata presa dal web) e con le quali posso darvi una idea di quello che è stato il risultato finale.
Lascio alla vostra fantasia immaginarlo addobbato.
Tra l’altro quando sono stati esposti nella giornata del matrimonio sono stati posizionati su dei cavalletti da pittore che avevo acquistato (ben robusti perchè queste tavole pesavano una tonnellata!) per rendere il tutto ancor più atmosferico.

 

Segna Tavoli

Per ogni tavolo ho pensato e ripensato come fare per dare loro un nome… ho scelto la via più facile: li ho numerati per numero accompagnandoli da un decoro che riportasse le nostre iniziali.

 

Materiale occorrente (la maggior parte del materiale lo potete reperire al seguente sito AllWhite Design):

  • bottigliette in vetro
  • numeri in legno con supporto
  • fette di legno per rialzo bottigliette
  • vernice Painting the Past Cotton White
  • vernice Painting the Past Denim
  • vernice Painting the Past Gold
  • aggrappante Fusione Ultra Grip
  • stencil adesivo Martha Stewart “alfabeto”
  • cera Painting the Past Clear (neutra)
  • cera Painting the Past Pearl
  • cera Painting the Past Taupe
  • cera Painting the Past Old White
  • pennello setole sintetiche medie dimensioni
  • pennello da stencil
  • panno in cotone

 

Su tutti i numeri (14) ed il loro supporto ho steso una mano di aggrappante Fusion Ultragrip (solo per limitare l’assorbimento di vernice che ho steso successivamente) e 2 mani di Painting the Past Gold.

 

Poi ho preso le 14 bottigliette di vetro, alte circa 14cm, ed ho pulito la parte esterna con aceto e acqua.

Successivamente ho provveduto a stendere due mani di Fusion Ultragrip su ognuna.

 

Una volta asciutto ho steso 1 mano di Painting the Past Cotton White per schiarire la base e successivamente 2 mani di Painting the Past Denim.

 

Sul bordo della parte superiore ho poi steso con pennello piatto piccolo due mani di Painting the Past Gold (non sarebbero state chiuse con il loro tappo).

A questo punto ho dato su ciascuna bottiglia una mano di cera neutra Painting the Past Clear e dopo 24 ore 2 mani di cera Painting the Past Pearl.
La cera l’ho stesa con un panno in cotone tirandola bene bene.

 

Mi sono poi dedicata alla loro personalizzazione con lo stencil.
Ho utlizzato gli stencil adesivi di Martha Stewart.
Inizialmente ho usato uno stencil la cui forma ha permesso di creare una cornice su cui poi all’interno ho riportato le iniziali dei nostri nomi.
Anche qui ho utilizzanto Painting the Past Gold.

 

E infine ho lavorato i supporti, ovvero delle fette di legno di misura diversa che sono state soprapposte una sopra l’altra al fine di rialzare la bottiglia (che avrebbe poi contenuto dei fiori) alla stessa altezza del numero in legno dipinto in oro.

Le fette di legno le ho lavorate semplicemente con la cera (le volevo meno rustiche):

  • 1 mano di Painting the Past Taupe
  • 1 mano di Painting the Past Old White

 

Ed ecco a voi il prima, durante e dopo:

 

Poi per ciascun ospite ho provveduto a decorare il tovagliolo affinchè rimanesse in tema con il resto ed ho quindi “cercato” il modo più veloce ed indolore per preparare 120 tovaglioli.

Ho acquistato delle fettuccine color oro con chiusura a strappo (avevano una trama che dava l’idea di Swarosky).
Gerry non era molto convinto di questa scelta e secondo lui era meglio decorarli con il nasto di raso color oro chiaro. Ho fatto la prova e sia per la velocità di creazione sia per il risultato finale ho optato per la fettuccina in color oro.
Dopo svariate ricerche su YouTube ho individuato il modo e la forma che più mi piaceva (sempre prediligendo la velocità di esecuzione) e li ABBIAMO fatti a forma di fiocco (ebbene si anche Gerry ha partecipato in questa operazione, sembrava una catena di montaggio):

 

E come ultima sfiziosità, utilizzata durante e anche dopo il termine della cerimonia, ho provveduto ad acquistare 120 ventaglietti bianchi (molto economici e semplici).

Tutti quanti sono stati infiocchettati con nastro di raso color oro chiaro e apprezzati moltissimo nell’arco della giornata, c’era un caldo bestiale!

 

Il nostro tavolo

Il nostro tavolo doveva differenziarsi da tutti gli altri (d’altronde eravamo gli sposi!) ed ho quindi realizzato una decorazone diversa.
Lo stile potrebbe quasi portare a pensare ai “presidenti” 🙂

 

Volevo le nostre iniziali ed ho quindi acquistato delle lettere in MDF.
Ho recuperato un listello di legno di abete che avevo in casa e l’ho utilizzato come piano di appoggio.

Sul listello ho creato un profilo con l’argilla per rendere il tutto un pò meno “asciutto” nel suo complesso.

Materiale occorrente (la maggior parte del materiale lo potete reperire al seguente sito AllWhite Design):

  • carta vetro 240
  • vernice Painting the Past Gold
  • vernice Painting the Past Denim
  • cera neutra Painting the Past Clear
  • IOD stampo cornice
  • IOD Paper Clay
  • colla vinilica

 

La realizzazione di questa decorazione ha subito diversi ripensamenti….

Sono partita con lo stendere 2 mani di vernice sulle lettere, Painting the Past Denim e Painting the Past Gold.

 

Poi mi sono dedicata ad arricchire la cornice della base di appoggio.

Spazzolato il listello con carta vetro 240 e poi con lo stampo IOD e la Paper Clay (argilla) ho creato lo stampo e l’ho immediatamente incollato sui bordi.
Ho lasciato che asciugasse per 24 ore e poi ho iniziato a dipingere il tutto.

Inizialmente ho fatto un lavaggio con Painting the Past Denim e poi con Painting the Past Gold in modo da ottenere una sovrapposizione di colori ma alla fine di tutto il risultato non soddisfaceva le mie aspettative, quindi ho ripiegato su un colore pieno: Gold sull’intera base.
Incollato il tutto e successivamente ho passato della cera neutra Painting the Past Clear sull’intero pezzo.

 

Ed ecco pronta  la mia parte di allestimento!

E’ stata una sudata ma mi è piaciuto tantissimo sentirmi partecipe in questo modo.

Ed ora vi lascio una veloce carrellata delle foto che sono riuscita a recuperare da amici, parenenti e dal web degli allestimenti e dei momenti che hanno contribuito a rendere magica questa giornata.

Ringrazio ancora di cuore chi ci ha supportato, seguito e consigliato.
Chi ha collaborato con noi in veste di fornitore e consulente dando il suo aiuto essenziale.
Alle mie care amiche Lucia, Monica, Erika, Carla, Fiorella e Patrizia che sono sempre state presenti e al mio fianco sebbene lontane.
Alle mie pazze e scatenate damigelle Susi e Lara che sono state essenziali e incredibili.
Ai nostri familiari e amici vicini che hanno partecipato con spirito di gioia, protezione e amore affinché questa giornata diventasse indimenticabile proprio come lo è stata.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...