Questa piccolo contenitore di legno è arrivato tra le mie mani da una vecchia cantina.
Non so che storia avesse avuto prima e quale mai fosse stato il suo utilizzo, direi un ignoto passato.
Già così com’era si presentava bene PERÒ io ho voluto dargli un po’ di “ci sono ancora” insomma un Piccolo Tesoro da riscoprire.

Materiale occorrente
(la maggior parte del materiale lo potete trovare sul sito AllWhiteDesign):
- Carta vetro 240 e 400
- Fusion Embossing Paste
- Stencil Martha Stewart
- vernice Painting the Past Hampton Grey
- vernice Oainting the Past Denim
- pennello setole morbide
- panno in cotone
- finitura Painting the Past Sealer
Quando è arrivato era un po’ “lercio”, ma molto ben tenuto, e per pulirlo ho provveduto a carteggiarlo con grana 400 all’esterno e grana 240 all’interno (qui era un po’ più “lercio”).
Spolverato poi con un panno per rimuovere tutti i residui di polvere.
Sui listelli sporgenti di ciascun lato, per metterli in risalto, ho eseguito uno stencil (Stencil Martha Stewart adesivo) con Fusion Embossing Paste puro in quanto sopra ci avrei poi fatto un lavaggio.
Fusion Embossing Paste ha la particolarità di essere una pasta perlata e permettere di eseguire stencil in rilievo.
Steso Embossing Paste sullo stencil con una spatolina non premendo troppo per evitare che sbavasse al di sotto lo stencil, tirata delicatamente per creare uno strato liscio ed uniforme e quindi rimosso lo stencil iniziando a sollevarlo da un angolo e continuando a sollevarlo in modo continuo e non troppo veloce (non come un cerotto per intenderci….).
Fatto poi asciugare per 24 ore.
TIPS: una volta eseguito lo stencil maneggiate con cura l’oggetto perché Embossing Paste fino a quando non asciuga (cioè fino a quando solidifica completamente) risulta morbido e, se come me presa nel fare la foto, dimenticate “di fare attenzione” a dove lo avete steso rischiate di spiaccicargli sopra le vostra dita lasciandoci le vostre impronte….

Essendo che poi avrei eseguito un lavaggio per mantenere in vista le venature del legno ho steso su tutta la superficie (trattasi di legno grezzo e quindi ho presunto molto assorbente) Fusion Ultragrip per creare una strato isolante che mi permettesse una stesura della vernice uniforme ed evitasse quindi che venisse assorbita di più su alcune zone rispetto ad altre rischiando di creare delle macchie evidenti.
Fatto asciugare per 12 ore.
Sui lati esterni ho eseguito un lavaggio con Painting the Past Hampton Grey diluito con acqua al 50% circa (forse anche il 60%).
Il lavaggio consiste nello stendere la vernice diluita con un pennello a setole morbide, lasciarla in posa per un paio di minuti circa (personalmente preferisco accorciare i tempi di posa e ripetere più volte la procedura potendo valutare mano a mano se continuare fino al raggiungimento dell’effetto desiderato) e rimossa poi con un panno in cotone.
Tra una mano e l’altra ho lasciato asciugare per una decina di minuti (sempre considerando le temperature ambientali circostanti del momento).
Nella parte interna invece ho deciso di andare di colore pieno con Painting the Past Denim.
Un bel blu profondo e brillante che richiama anche il tono di Patining the Past Hampton Grey in quanto quest’ultimo è un bel grigio scuro con un accento di blu.
Date 2 mani facendo asciugare un’oretta tra una e l’altra (siamo in estate e in questi giorni fa molto caldo).
Infine ho protetto e chiuso il tutto con Painting the Past Sealer in quanto all’ultimo momento ho deciso di posizionarlo all’esterno per abbellire lo spoglio tavolo che ho in giardino.