Quando penso alla ristrutturazione di questo tavolo sento ancora il divertimento e l’esplosione di emozioni ed idee che ho vissuto mentre gli donavo nuova vita.
Era un prototipo che villeggiava presso gli uffici di una azienda, era stato messo da parte in un angolo per anni e durante le pulizie di primavera gli era stato destinato il macero.
Lo ho accolto nella mia casa a braccia aperte, era il primo tavolo che restauravo, e ci siamo guardati per qualche giorno per trovare la “nostra” intesa.
Quando mi si è accesa la lampadina, l’adrenalina ha iniziato a girare nelle mie mani e nella mia testa e mi ci sono buttata a capofitto.
Materiale occorrente
(la maggior parte del materiale lo potete trovare sul sito http://www.allwhitedesign.com):
- Vernice Painting the Past Sage
- Vernice Painting the Past Chocolate
- Vernice MMS Milk Paint Linen
- Miscela per ossidazione
- Cera Painting the Past Clear
- Pennello piatto
- Panno per cera
In origine il tavolo si presentava così, grezzo ed in ottimo stato.
Ho pulito la struttura con acqua e bicarbonato e atteso che asciugasse completamente.

Sul piano ho eseguito una ossidazione del legno (più mani) con miscela ottenuta con aceto di mele e paglietta di ferro, e poi un lavaggio con Painting the Past Chocolate.
Ho poi proceduto a verniciarne la struttura (eccetto il piano) nel seguente modo:
- 2 mani di Painting the Past Sage (lasciando asciugare qualche ora tra una mano e l’altra)
e dopo 24 ore
-
2 mani di MMS Milk Paint Linen creando l’effetto chippy (scrostato) con l’uso della cera e dello sbalzo termico.
In pratica ho asciugato la vernice con il phon insistendo nei punti in cui avevo steso la cera in modo che scrostasse.
Con questa tecnica la vernice stesa sopra la cera non aggrappa e se fatta asciugare con l’aiuto del phon sfoglia creando appunto l’effetto scrostato.
Passata poi una spatolina (o anche una semplice tessera di plastica) per rimuovere la vernice che non si è staccatta con il phon e che non ha aggrappato sopra la cera.
Lo stesso effetto lo si ottiene lasciando asciugare la Milk naturalmente ma l’uso del phon da una mano in più oltre a creare anche l’effetto cracklè (che adoro!).
Potete vedere anche il tutorial Tavolino Chippy Pallets Tavolino Chippy Pallets su cui ho applicato la medesima tecnica con MMS Milk Paint Yellow.
Sigillato il tutto con diverse mani di cera neutra Painting the Past Clear Wax.
Ed eccolo qui in tutto il suo splendore.
Ha trovato dimora nella casa di una mia vicina (e da quando siamo vicine anche amica di merenda!). Lara grazie ♥
1 pensiero su “C’era una volta un tavolo….”