Enrico e Giulia hanno comprato casa e una parte dell’arredamento che già hanno li seguirà nel loro nuovo nido d’amore.
Desideravano rinfrescare parte di questi mobili per cambiare il loro aspetto ed inserirli nel nuovo nido assieme al mobilio già acquistato.
Un bel giono ci siamo trovati e spulciando le cartelle colori abbiamo scelto quelli che a loro più piacevano e una volta arrivati tra le mie mani i pennelli hanno iniziato a gioire.
Come primo pezzo di partenza ho proceduto a rinfrescare il letto.
Per fortuna la struttura è scomponibile così ho potuto procedere con maggior facilità nel lavoro di restyling.
Seguendo i loro desideri ho adottato uno stile semplice e pulito valorizzato dalla cera preferendo poi giocare di particolarità sui comodini ed il settimanale che lo accompagnano.
Materiale Occorrente
(la maggior parte del materiale lo potete trovare su www.allwhitedesign.com):
- sgrassatore Fusion TSP
- carta vetro grana 320
- aggrappante/antitannino Paintin the Past Stain Block
- vernice Painting the Past Verdigris
- vernice Painting the Past Gold
- cera Painting the Past Clear wax
- spugna per pulizia
- spugna per stesura aggrappante
- pennello AllWhite a setole bianche
- pennello MMSMP per cera
- panno in cotone per cera
- Stencil Martha Stewart
Ho accomodato i vari pezzi (uno alla volta) sui cavalletti ed ho iniziato l’opera.
Pulite tutte le superfici con sgrassatore Fusion TSP e una spugna.
Una volta terminata la pulizia ho asciugato bene e carteggiato con grana 320 per rendere un pò ruvida la superficie e far attecchire meglio l’aggrappante.
Ho carteggiato leggermente quindi non insistendo troppo sulla superficie e una volta concluso mi sono assicurata di pulirla bene bene con un panno in cotone e movimenti energici in senso circolare per rimuovere qualsiasi traccia di polvere.
Tips:
Il legno se grezzo o se reduce da una carteggiatura o sverniciatura (e quindi privato della sua finitura) non va bagnato in quanto l’acqua che assorbe potrebbe scatenare strane reazioni venendo a contatto con la vernice (tannini, macchie, crepe una volta asciutta…).
Una volta carteggiato rimuovere la polvere con aspirapolvere o con una spugna inumidita (come se fosse asciutta) per aiutarsi a catturarla meglio ed infine strofinare energicamente con un panno in cotone.
Stese quindi 2 mani di Aggrappante/Antitannino Painting the Past (definito anche Stain Block) con spugna per piatti tipo Vileda rimuovendone preventivamente la parte verde per evitare che si spargesse sulla superficie durante l’uso.
Tra una mano e l’altra ho atteso 4 ore e al termine delle seconda mano ho lasciato che asciugasse per altre 48 ore per essere sicura che asciugasse bene bene creando la giusta resistenza e creando l’isolamento da possibili agenti sottostanti il legno che possono compromettere la vernice.
Stese 2 mani di Painting the Past Verdigris con pennello AllWhite a setole bianche.
Questo colore è bellissimo! un verde pastello con un leggerro accento di azzurro.
La superficie di partenza aveva un colore abbastanza scuro e l’aggrappante che ho utlizzato (scelto appositamente anche per questo aspetto) è di un color grigio perlescente.
Mi ha aiutato a limitare l’utilizzo di vernice ottenendo una buona copertura in poche mani (già alla prima il risultato era ottimo).
Tra una mano e l’altra di vernice ho atteso un paio di ore e infine ho lasciato asciugare e polimerizzare il tutto per 3 giorni.
Stesa 1 mano di cera neutra Painting the Past Clear wax sull’intera superficie e lasciata asciugare per 24 ore.
Come potete vedere dalle foto la cera scurisce di mezzotono il colore.
Painting the Past da 750ml ha già una finitura al suo interno quindi non sarebbe necessario proteggere con ulteriore fintura ma volendo donare un aspetto ancor più particolare sia al tatto che all’occhio ho deciso di giocare con le cere.
Per dare un effetto più brillante e nel contempo delicato ho deciso di stendere 1 mano di cera Painting the Past Pearl sull’intera superficie.
Dalle foto non si vede bene ma l’effetto che viene restituito è molto piacevole e non troppo evidente, mi piace definirlo raffinato.
Ho poi tentato di particolarizzare i bordi delle testate giocando con la cera Cement ed Old White ma non mi pare di essere riuscita a fare stravolgimenti evidenti, nel senso che proprio non si vede la differenza. Ho scelto colori soft e forse sono stata troppo soft 🙂
Dopo due mani per ciascun tipo di cera e visto che l’intento non è andato a buon fine ho deciso di fermarmi, come dire “lasciami stare”.
Lasciato a riposo il tutto per altri 3/4 giorni.
Poi ho creato uno stencil con la dicitura “RiCreare con Passione” sulla parte interna (quindi non visibile) dei fianchi laterali della struttura.
Come stencil ho utilizzato le lettere adesive di Martha Stewart e vernice Painting the Past Gold.
Mi piace un sacco!!!!!
Purtroppo le foto riprendono il letto ancora scomposto in quanto è in attesa di essere portato e montato nel nuovo nido e la luce non è il massimo essendo state scattate nel tardo pomeriggio/sera.
Speriamo arrivi presto il suo momento per coccolare con una nuova e fresca veste i sogni di Enrico e Giulia, e sicuramente loro sperano altrettanto 🙂
Nel frattempo mi butto sui compagni di merenda del loro letto, i comodini!
Selena
2 pensieri su “I sogni son desideri”