Questo cubo di legno non so esattamente cosa contesse ma di certo non era quello per cui è stato rivisitato.
La mamma aveva bisogno di un contenitore in cui mettere le bustine del tea da tenere pronte all’uso sul piano della cucina e quando le è capitato questo cubo tra le mani le si è accesa la lampadina e mi ha pensato, così come era non le piaceva molto e quindi…. eccolo qui tra le mie mani.
Un po’ di tempo fa avevo letto che per invecchiare il legno anziché usare la tecnica dell’ossidazione con aceto si può usare il caffè, ebbene sì il nostro amato, profumato e magico caffè italiano.
Fino ad ora non avevo mai avuto l’occasione di provare questa tecnica ma poi è arrivato lui e tac! La voglio provare!
Non è un pezzo su cui fare grande pratica con questa tecnica ma l’idea me la può dare comunque.
All’inizio ero partita con l’intenzione di invecchiare il legno e poi fare un trasferimento di immagine ma dopo aver invecchiato il legno ho cambiato idea… che strano!
Materiale occorrente
(la maggior parte dei materiali utilizzati li potete trovare sul sito http://www.allwhitedesign.com)
- caffè (da moka e ben concentrato)
- Pennello setole morbide
- vernice MMS Milk Paint “Yellow”
- vernice MMS Milk Paint “Linen”
- vernice Painting the Past “Ebony”
- vernice Painting the Past “Cape Code Grey”
- Cera “Clear Wax” Painting the Past
- Cera “Old White Wax” Painting the Past
- Cera “Darx Wax” Annie Sloan
- Carta Stamperia Tassotti per rivestimento interno
- Stencil Martha Stewart
- Gessetti
- Stampa delle frase “Tea Time” su foglio A4 normale
In questa foto avevo appena passato una mano di caffè ad eccezzione del lato frontale (presa dall’euforia di iniziare ho dimenticato di fare la foto e l’ho fatta prima di terminare la prima passata) che risulta più chiaro del resto della struttura.
Nelle foto seguenti ecco come appare dopo 3 mani di caffè (Argo, il micio che vedete, non è allucinato per il caffè ma ha semplicemente addocchiato un uccellino nel giardino 🙂 )

Poi ho steso 3 mani di MMS Milk Paint, mescolando 1 parte di Yellow e 2 parti di Linen per ottenere un giallo più chiaro, su tutti i lati eccetto quello frontale ed il coperchio

Sul coperchio ho eseguito lo stencil con Painting the Past Ebony mentre sul lato frontale (quello lasciato a legno) ho eseguito il trasferimento del contorno delle lettere della scritta “Tea Time” utilizzando la tecnica del gessetto e colorate poi con Painting the Past Ebony.
La tecnica del gessetto è come la carta carbone, ho preso il foglio contentente la frase/parola da trasferire e ho girato il lato dove è stampata la scritta verso il basso e sul lato (vuoto) ho passato il gesso in modo da colorare (di un colore in contrasto rispetto la base della superficie del listello) e coprire la scritta da trasferire.
Mi sono assicurata che la parte colorata di gesso fosse abbastanza consistente ripassando più volte la superficie interessata.
Ho appoggiato il lato del foglio colorato con il gesso sulla superficie e fissato con dello scotch di carta per tenerlo fermo (la scritta ora è rivolta verso di me) e con una penna ho calcato i contorni delle lettere.
In questo modo il gesso funge da carta carbone trasferendosi sulla superficie del listello e tracciando i contorni delle lettere. Ho ripassato i contorni con una matita e poi ho riempito le singole lettere con Painting the Past Ebony.



In queste foto ho già passato una mano di cera Painting the Past Clear Wax e Old White sul lato che riporta la frase “Tea Time” ma non ancora sul coperchio.
Potete vedere quindi la differenza di effetto con o senza cera.

Lungo il perimetro superiore ed inferiore dei soli lati pitturati con MMS Milk Paint ho eseguito una bordura con stencil utilizzando Painting the Past Cape Cod Grey.
Ho scelto volutamente un colore non molto in contrasto con la base per non appesantire troppo l’insieme e lasciare che la Milk Paint faccia il suo adorabile lavoro da protagonista.
Proceduto poi ad incollare con colla da decoupage la carta (ritagliata su misura) sui lati interni della scatola.
Sui lati rimasti a legno ho passato cera Painting the Past Old White e un pò di Clear Wax.
Poi molto leggermente e stesa in modo non uniforme e ben tirata ho passato un pò di cera Annie Sloan Dark Wax, insistendo di più sulle parole.
Ed ora, quasi quasi mi bevo una calda e rilassante tazza di Tea!