Questo è stato uno dei miei primi lavori fatto con queste meravigliose pitture e in questo caso ho usato esclusivamente la AS Chalk Paint.
Il bello di questa vernice è che risulta essere molto materica donando un effetto particolare al pezzo.
Putroppo non ho fotografato tutti i passaggi ma spero di essere stata sufficientemente chiara nella spiegazione.
Lo so la qualità delle foto non è il massimo….
Materiale Occorente
(la maggior parte del materiale lo potete trovare sul sito http://www.allwhitedesign.com):
- Vernice AS Chalk Paint Duck Egg Blue
- Vernice AS Chalk Paint Old White
- Vernice AS Chalk Paint Coco
- AS pennello tondo
- AS pennello tondo per cera
- Stencil Stamperia (per i lati dei cassetti)
- AS Stencil Circles (per il frontale)
- AS Clear Wax
- Carta vetro grana 400
Ho proceduto a pulire il mobile (Ikea) con acqua calda e bicarbonato (assicurandomi di sciaquare bene in modo che non rimanessero residui di bicarbonato sulla superficie).

In seguito ho dato una mano di AS Chalk Paint Old White (compresi i laterali dei cassetti) seguita poi, una volta asciugata, da una mano di cera AS Clear Wax stesa con pennello tondo per cera e lasciata asciugare per una notte.
Ho poi dato due mani di AS Chalk Paint Duck Egg Blue (lasciando asciugare più o meno un paio di ore tra una mano e l’altra).
Questo colore lo trovo fantastico perchè cambia in modo particolare di profondità ed intensità a seconda della luce che riceve.
Lo stesso pezzo dipinto con AS Duck Egg Blue posizionato in posti diversi può apparire di due colori differenti anche se in realtà è sempre lo stesso.
Per ottenere un effetto “rigato ed in rilievo” ho usato un pennello tondo a setole naturali e ho steso la Chalk abbondando di vernice sul pennello e incrociando le pennellate insistentemente sullo stesso punto in modo che fossero evidenti i segni dei passaggi.
Una volta asciugato, ho atteso 24 ore, con carta vetro grana 400 ho iniziato a carteggiare gli angoli e i bordi per donargli un aspetto vissuto.
In alucni punti ho insistito pesantemente per far risalire anche il colore originario del mobile (rosso) in altri invece ho fatto risalire solo il bianco della prima mano di vernice.
Ho voluto che uscisse il rosso per mantenere vivo il ricordo che mi ci lega, ha partecipato alla mia prima “vita da single in appartamento” fino ad arrivare a dove si trova ora in “due cuori e una capanna tutta nostra”
Ho quindi eseguito lo stencil Circles sul frontale dei cassetti con AS Chalk Paint Old White e uno stencil differente (di cui non ricordo il nome) sui laterali interni con AS Chalk Paint Coco.
Infine ho passato due mani di cera AS Clear Wax per sigillare il tutto (attendendo 24 ore tra una mano e l’altra).
Quando ho fatto questo mobile ricordo benissimo che ho sudato l’impossibile e non perché fosse impegnativo ma perché era estate, agosto e caldo torrido!
La vernice non faceva in tempo a lasciare il pennello che già iniziava ad asciugare e io che sudavo oltre che per il caldo anche per la fatica nel stenderla.
Quindi, un consiglio che mi sento di dare e condividere con voi, se le temperature in cui lavorate sono eccessivamente “calienti” è meglio se vi buttate in piscina a rinfrescarvi e prendete in mano i pennelli in un secondo momento, quando le temperature torneranno ad essere vivibili.
In poche parole, tanta fatica e tanto sudore risparmiato!